Dieci passi per essere felici, è questo ciò che trapela nella lettura di questo saggio scritto dall’autrice Ilaria Marchioni.

Attraverso l’insegnamento di sua madre e i consigli che le ha dato, Ilaria lancia per noi un messaggio forte: quello di dover cambiare la percezione nel nostro modo di dover affrontare le cose. Inizia il saggio aprendo il cuore ai suoi lettori, mettendosi a nudo per noi e, lo fa racconta le sue trasformazioni e il suo percorso che ha dovuto seguire grazie, appunto, agli insegnamenti della madre. Li ha saputi custodire, fare tesoro e li ha messi in atto, cambiando così radicalmente la sua vita nel profondo. E vuole fare lo stesso anche con noi, vuole prenderci per mano e portare tutti noi sulla sua stessa strada.
Tratta bene le persone e sarai ricambiata, è veramente la quintessenza di ciò che nel mio libro “Il prezzo del tempo” ho definito la legge dell’agricoltore: si raccoglie ciò che si semina.

Il saggio è carico di punti di riflessione, ma, il primo che noi lettori incontriamo è quello del: “lago di Pratignano”. La donna, non può più raggiungere il luogo tanto amato e, invece di arrendersi, decide di prendere un binocolo: per lei, è una nuova possibilità di raggiungere anche se in maniera diversa, il luogo che ha sempre amato. Grazie a questo esempio, i lettori possono compiere una profonda riflessione e iniziare ad apprezzare ciò che si ha, anziché puntare su ciò che non si ha. L’autrice punta molto su questo aspetto e, soprattutto, vuole che tutti noi viviamo in maniera molto più tranquilla. Un saggio non solo carico di amore e di emozioni, ma, anche una guida dell’anima, che permette al lettore di crescere personalmente senza avere più timori e paure.

Autore: Ilaria Marchioni
Pagine: 114
Editore: Bookness
Genere: saggio
Anno di pubblicazione: 2022