A dispetto di un’irrefrenabile parresia, c’è molto che non dice, lasciando agli altri il compito di farsi un’idea su una personalità, tanto schietta quanto introversa, specie se si toccano alcune corde del privato. Per natura difeso, non dev’essere facile vivere dentro i suoi tormenti. Presuntuoso pensare di conoscere Fedez perché si seguono le sue boutade su Instagram. Dalle prime incisioni del 2007, il percorso umano e artistico di un “comunista col Rolex” che continua a fare notizia.
Quando racconta del suo mestiere, Daniele Luchetti parla sempre al plurale. Lo fa perché crede nell’importanza del gruppo, perché non divide, perché commerciale e autoriale vanno insieme. Lo fa perché i sentimenti sono sentimenti comuni, appartengono a tutti.
Il mestiere dell’attore non l’ha scelto, gli è capitato. Ma, prima di farsi conoscere con il suo volto, ha conquistato tutti con la voce. Tra fiction, doppiaggio, cinema, teatro, Giorgio Borghetti ha saputo ritagliarsi ruoli da indiscusso protagonista: L’uomo di fumo, Captain T, Il sogno di un uomo ridicolo. Il racconto di un figlio diventato padre, a cui la vita ha insegnato due cose: il rispetto per sé stessi e per gli altri, e l’amore.
Popstar, rockstar, punk rocker, icona glam, scrittore bohémien. Tutto e niente. Dal degrado dei palazzi di Vigne Nuove ad una vita sotto la luce dei riflettori, a celebrare la solitudine nascosta in un costume da palcoscenico.
La passione per la musica le è stata trasmessa dal padre che all’età di nove anni l’ha inserita nel suo gruppo musicale Karadreon. Poi la svolta con la partecipazione ad Amici, da lì un inesorabile crescendo per una carriera artistica da stella di prima grandezza. Dal profondo Salento Emma torna con il meglio di sé. Un’autentica guerriera che lotta, soffre e spera, difendendo la propria libertà a denti stretti.
Una quercia, un mattatore, accaparratore di ruoli. Audace alfiere di quel recitar cantando caro a Verdi, spavaldo protagonista de I Tre Tenori, impavido interprete di canzoni e duetti in largo anticipo sul nostro stupore.
È nato in teatro, educato in teatro, cresciuto in teatro. Ha sbirciato il mondo dal palcoscenico, non conosce un’altra vita. Inarrestabile, Plácido Domingo è l’ultimo dei grandi della lirica del Novecento ancora in carriera.
Da Unomattina a L’Italia che fa, passando per l’amatissima Zecchino d’Oro fino all’ultima Musicultura, l’abbiamo vista al timone di diverse trasmissioni, ogni volta conquistare il pubblico con la sua spontaneità. Talento, bellezza, bravura, simpatia, sono alcune delle caratteristiche che la contraddistinguono e che hanno permesso a Veronica Maya di diventare uno tra i volti più noti della televisione italiana: impossibile non amarla!
Musica e solidarietà, i due binari su cui corre l’intensa vita di Andrea Bocelli, alla luce della fede.
Dall’amore per la propria terra d’origine e i cavalli, alla riconoscenza per i genitori e alla nascita della sua passione per il canto. Il viaggio straordinario di un uomo è artista per cui “vedere non significa guardare, ma è sinonimo di capire”
Il nuovo numero di Red Carpet Magazine è disponibile adesso sul nostro Shop. In questo numero FEDEZ, Andrea Bocelli, Placido
di Giuseppe Savarino Superare i propri limiti, con Donavita project si può! La scalata del Monte Bianco per Donavita Project