Corto Dorico Film Festival
Si è tenuta la conferenza stampa di ‘Corto Dorico’, il festival anconetano che ora compie vent’anni, dedicato ai corti e non solo. Presentata oggi la XX edizione di Corto Dorico Film Fest, il festival cinematografico di Ancona, uno dei più autorevoli e popolari d’Italia per quanto concerne i cortometraggi. Co-diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara, il festival prenderà il via da sabato 2 dicembre fino a domenica 10, in diversi luoghi della città di Ancona (e comuni delle Marche per il concorso “Salto in lungo”).
70 appuntamenti tra proiezioni di corti, documentari e lungometraggi, incontri, masterclass, sessioni di pitching, workshop per autori e per ragazzi, presentazioni di libri e anche uno spettacolo teatrale
Oltre 788 opere arrivate da 65 paesi del mondo vedranno sabato 9 dicembre decretati i vincitori del concorso nazionale e venerdì 8 quelli del concorso Internazionale.
Nato nel 2004 come concorso nazionale per cortometraggi, Corto Dorico Film Festival è un progetto dedicato alla promozione del cinema indipendente e d’impegno sociale. Dal 2010, per la sua funzione di «scopritore di talenti», Corto Dorico funge da osservatorio per il Premio Nastro d’Argento.
Corto Dorico é un festival longevo, racconta il sindaco. Esistiamo da 20 anni, e oltre a un festival è una festa che forse ci mantiene giovani.
Siamo un’associazione di 150 membri, centri di salute mentale, laboratori di cinema e poesia nei carceri, lavoro ed interazione coi bambini.

La parola al Sindaco di Ancona, Daniele Silvetti
Ringrazio Corto Dorico e tutti i suoi attori che hanno fatto diventare il festival un evento e un istituzione per questo territorio.
Corto dorico è espressione forte di questa città che ha patito dal punto di vista economico. Mi sono quindi impegnato per implementare le esigenze di un’iniziativa cosi pregevole e diffusa, per la città di Ancona.
La Mole andrà incontro ad opere di recupero, per migliorare questo prestigioso contenitore c’è un impegno pubblico dell’amministrazione.
Due parole dell’assessore alla cultura di Ancona Anna Maria Bertini
Gli eventi sono un patrimonio di tutto il territorio e Corto dorico deve continuare ad essere conosciuto. Si vuole anche sviluppare una maggiore partecipazione di pubblico e anche a diverse zone della città.
Francesco Gesualdi, il commento sul Corto Dorico Film Festival
Ostentiamo la sezione di ‘Pitching’ in modo particolare per chi ha progetti da sviluppare in un modo efficace. Questo è un metodo molto utilizzato nei paesi anglosassoni per costruire film in modo innovativo, sia per scoprire che per poi produrre, racconta Gesualdi che rinnova i suoi complimenti ad un’organizzazione efficace.
Ci teniamo a promuovere questo festival sia nei nostri spazi media, verso una manifestazione molto apprezzata che cresce sempre più.
Un segno tangibile è il fatto che sia sostenuta anche dal Ministero della cultura. Ciò è utile per rafforzare le produzioni marchigiane, così che i produttori diventino aziende. Passione e intelligenza di chi opera meritano visibilità e successo.
L’intelligente progetto di coinvolgimento, ‘Oltre le mura’
Il carcere è un sistema di vita. La città entra nel carcere grazie al Corto dorico e viceversa. Con dei giovani dell’università di Milano, che hanno girato dei corti nel carcere di Fossombrone, è quindi il cinema che entra nel carcere. Ma è vero anche il contrario. Il carcere che esce nella città.
Il co direttore Daniele Ciprì ringrazia e dice che è importante continuare a far conoscere il cinema alle giovani generazioni.
Il programma in sintesi del Corto Dorico Film Festival
70 appuntamenti. Un record di opere iscritte, il festival ormai è riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale. Molti gli autori nati e passati ad Ancona con i loro prodotti. opere prime e salti in lungo, riesce a portare ad Ancona e non solo, ma in tutta Italia, utili sinergie sulla sala cinematografica
Shorts from my future è un progetto industry che sta crescendo. Riesce a portare 10 produzioni di caratura nazionale, che stanno 3 giorni sul territorio. I registi possono oltre a proporsi e farsi scoprire, possono interagire per sviluppare un lungometraggio e fare in modo che il film abbia aderenza anche col territorio
Gli ospiti e le collaborazioni
Verrà ad Ancona Fabrizio Bentivoglio che racconta Ennio Flaiano a teatro. Poi Marco Bellocchio ritirerà il premio Angelo Gugliemi, intellettuale e amante del cinema. Dante Spinotti, il direttore alla fotografia di Micheal Mann, sarà in giuria e presente assieme a Roberta Torre e Daniele Vicari.

Inoltrte esistono collaborazioni con altri festival come un festival greco e Go go short festival la più importante manifestazione di corti della Colombia
XX EDIZIONE del Corto Dorico Film Festival
Dal 2 al 10 dicembre 2023
Direzione Artistica: Daniele Ciprì e Luca Caprara
Direzione Organizzativa: Francesco Appoggetti
LE LOCATION DEL FESTIVAL
3 SALE CINEMATOGRAFICHE
Cinema Teatro Italia, Ridotto delle Muse, Cinema Azzurro
3 SPAZI DIFFUSI NELLA CITTÀ
Sala Boxe Mole Vanvitelliana, Aula Magna Liceo Galilei, Aula a facoltà di Economia
10 ISTITUTI SCOLASTICI
https://www.cortodorico.it/
To read more on cinema and Gaia Serena Simionati