Melania Dalla Costa è fra i protagonisti del film “La seconda via”, del regista Alessandro Garilli, ambientato durante la seconda guerra mondiale.

In occasione dell’ottantesimo della ritirata di Russia e della prima Giornata Nazionale della Memoria e del sacrificio degli Alpini, il 26 gennaio 2023, distribuito da RS Productions, arriva al cinema “La seconda via”, opera prima di Alessandro Garilli, primo film sugli Alpini nella Ritirata di Russia 1943, che costò la vita a migliaia uomini.

Siamo sul fronte russo,. Sei alpini in un deserto di neve e freddo impegnati in un viaggio diviso fra sogno e realtà. La seconda via è l’alternativa onirica alla realtà della ritirata a 40 gradi sotto zero. Un film che per la prima volta racconta il dramma della ritirata dei nostri alpini dal fronte sovietico.

Melania interpreta Marie, una donna francese, elegante, raffinata che vive in un contesto alto borghese ed è la moglie del tenente Sala, uno dei protagonisti maschili del film (interpretato da Ugo Piva).

La seconda via è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale per il Cinema e Audiovisivo; con il sostegno della Regione Lazio, Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo; in partenariato con lo Stato Maggiore dell’esercito; in associazione, ai sensi della norma Tax Credit, con A.N.A. Bergamo Servizi; in collaborazione con A.N.A. Associazione Nazionale Alpini; con il contributo di Associazione Valori Alpini A.V.A.; con il contributo di Vigneti Cenci Franciacorta di Giuliana Cenci e Maurizio Bassi; in collaborazione con AIR Studio 8 (Produttrice Olga Kozarevka) e con Associazione La Seconda Via. Il film gode del patrocinio di: Ministero della Difesa, A.N.A Associazione Nazionale Alpini, CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Fondazione Veneto Film Commission, Città dell’Aquila, Provincia dell‘Aquila Comune di Manziana, Comune di Canale Monterano, Comune di Oriolo Romano, Università Agraria Manziana, Valeggio sul Mincio, Parco Nazionale della Maiella, Comune di Rapino. Per il valore storico-culturale, il progetto porta il logo del “70° anniversario della Resistenza” concesso dal Comitato storico per gli anniversari, presieduto da Franco Marini.

Melania Dalla Costa non è nuova a ruoli drammatici. Ricordiamo infatti la sua intensa interpretazione nel film “Stato di ebrezza” nella parte di Beatrice. L’attrice, per prepararsi al ruolo, ha vissuto la realtà dei centri di disintossicazione, offrendo un’interpretazione accolta molto positivamente dalla critica.

L’attrice e attivista, si batte da tempo nella lotta contro la violenza sulle donne.

Come dimenticare poi, la grande prova d’attrice nel corto da lei prodotto, sceneggiato e interpretato “I sogni Sospesi“. Melania affronta la difficile tematica della violenza contro le donne, con una lettura di forte impatto visivo ed emotivo. L’attrice interpreta Marlene un’artista che tenta di fuggire all’oscurità di un passato fatto di violenza.

Per questo, ruolo Melania Dalla Costa ha ricevuto importanti premi internazionali legati alla cinematografia dedicata ai corti, oltre a numerose nomination sia come produttrice che come attrice.

Melania Dalla Costa

Il tema della violenza contro le donne è molto sentito dall’attrice e attivista italo francese. Infatti è la testimonial della campagna 2019 UNICRI, Istituto delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia.

Melania è anche il volto dell’attuale campagna globale Maserati Grecale. Una campagna in cui, a bordo della Grecale, ci accompagna, in alcuni luoghi caratteristici di Milano, visti attraverso le parole della stessa attrice.

Attrice dal talento cristallino, e dal fascino magnetico, Melania Dalla Costa è anche, fonte d’ispirazione per registi e fotografi. Il compianto Giovanni Gastel, le ha dedicato fra il 2018 e il 2019, la mostra “Cattura“,con lei come unico soggetto.

Per tutte le foto, fonte Instagram: @melaniadallacosta

Vedi anche: La Seconda Via arriva al cinema dal 26 gennaio.