di Gaia Serena Simionati

Notre corps (Our Body) è stato presentato al #41TorinoFilmFest nella sezione documentari internazionali

Camici larghi, azzurri. Sempre più grandi di due taglie. Coprono corpi di medici, infermieri, sorta di angeli vestiti di una moda che li allarga. Come se le loro anime fossero più vaste del loro corpo. Mascherine ad oltranza calate sul viso. Nervi e lacrime addosso.

La tristezza si vede già in ampie vetrate, spesso mal pulite, che degradano giù, su giardini infelici e statici, privi di umanità, snaturata dal dolore e dalla sensazione della malattia che esonda fuori dal corpo, anche verso la natura, rendendola cosi unanimemente grigia.

Vite che nascono con tenerezza o sofferenza. Vite che finiscono, tumori che crescono e impianti che sostituiscono gravidanze che non arrivano.

Our body

Con uno sguardo pieno di tenerezza, compassione e ascolto, la regista francese Claire Simon, testimonia in una clinica ginecologica parigina, scene di nascite e diagnosi di cancro, consulti sull’endometriosi e terapia ormonale per una donna trans anziana. Il film che emerge lungo il percorso inizia dall’osservazione prima di diventare sempre più personale, una riflessione su cosa significa vivere in un corpo femminile. Dall’universale al privato, il viaggio è documento pubblico e intima testimonianza

Una quindicenne che richiede l’aborto. Una mamma che partorisce con la gioia e la calma di bere un tè con un’amica. Un giovanissimo in transizione di genere. una trentenne dalla bassa libido, una coppia in cui l’uomo ha spermatozoi bassi, ‘Notre Corps’ è costellato di storie, di malattie e corpi.

L’importanza di questo film non è solo divulgativa. Invece ha la potenza di supportare, diffondere, comunicare tabù, pregiudizi e traumi di cui spesso si sottovaluta l’importanza come, ad esempio, le violenze subite da donne, anche da medici verso pazienti che vivono da malate un totale rapporto di sudditanza e sottomissione. Anche questo atto, impensabile, denuncia il film Our corps

Serve per conoscere e far conoscere, serve per superare assurdi tabù, serve per affrontare argomenti sempre trascurati, ma di estrema importanza. Casi di vita o di morte. Appunto.

Presentato Notre corps (Our Body) al #41TorinoFilmFest nella sezione documentari internazionali

To read more on Music, Cinema, Art from Gaia Serena Simionati