COLIFFE
Con l’organizzazione di Giuseppe Cuscusa e la direzione artistica di Micol Pallucca, l’introduzione alle serate di Chiara Sani si è tenuto a Roma il Coliffe, Festival di Cortometraggi Internazionali.
COLIFFE è un’iniziativa dell’Associazione PIANETA EMPATIA che mira a creare un momento di aggregazione culturale e sociale attraverso il cinema, ben riuscendoci
Si è tenuto a Roma, in via del Serafico 1, (Laurentina) nello splendido spazio della Guest House Seraphicum, la cui direzione impeccabile di Carlo Alia, unita alla gentilezza di tutto lo staff, ha reso il soggiorno e l’evento finale perfetto.

Alberi centenari. Giardini antichi e fioriti. La quiete della preghiera e una cucina perfetta, sono il viatico sulla cui integrità e bellezza si è svolto questo particolare festival internazionale, giunto ormai alla sua quarta edizione.
Un parterre ricco di ospiti italiani e internazionali ha reso la serata di chiusura inaspettatamente ricca e divertente. Musica, balli, canti, persino una sfilata di Nicoletta Cavezza, hanno movimentato e intervallato le premiazioni delle numerosissime categorie dei film presenti.
Da registi ad attori, presenze note, anche della Tv, dal Grande fratello, come Massimiliano Varrese e Jane Alexander, o Éva Henger molti si sono proposti anche in veste di registi, avendo presentato e alcuni vinto, dei premi al Coliffe Festival.
Attore, regista, ballerino, cantante e scrittore, Massimiliano Varrese è un artista a tutto tondo. La sua carriera inizia nel 1997 con uno spot, ma la svolta arriva nel 1998 quando Raffaella Carrà lo lancia come cantante e ballerino in Carramba che fortuna. Ha recitato in diverse fiction come Carabinieri, Grandi Domani, Il Bello Delle Donne, Il Sangue e La Rosa. Nel 2019 è stato concorrente di Amici Celebrities, arrivando in finale. Ora insegna in una scuola di recitazione, ma è anche grande appassionato di arti marziali (è maestro di Kudo), meditazione e discipline olistiche. Su questi temi ha scritto il libro Il Mio Guru Sgangherato.
Passato poi dal Grande Fratello, arriva ora al film, da lui diretto e tratto del suo libro L’estate è già finita. Presentato nella sezione cortometraggi italiani vince il premio come Miglior Regia
Best production for ‘The Contract’ va a Massimiliano Caroletti, la cui miglior attrice è Jane Alexander
Tra i film di spicco sociale e con vero carattere si fa notare di Davide Fiore, A little fellow. The legacy of A. P Giannini, fondatore di Bank of America.
E’ la ‘ricca’ storia di un italiano geniale, migrante in USA, nell’epoca del proibizionismo e della discriminazione. Egli riesce con verve e creatività, doti tutte italiane, dal nulla delle sue umili origini a creare un mondo finanziario. Solo partendo dell’idea di spartire la ricchezza con tutti.
Anche per questo ha vinto il Coliseum D’oro nella sezione special docufilm international.

Emmanuelle Schaaf e Gaétan Boudy con Les secret de mon secret vincono per la Francia, la miglior regia nella sezione cortometraggi internazionali
COLISEUM I temi, le idee, lo scambio
COLISEUM, come simbolo della Capitale e del territorio da valorizzare creando specificità culturali che fungano da attrazione;
INTERNATIONAL, come opere provenienti da tutto il mondo;
FILM, come mezzo di comunicazione internazionale, di confronto nonché contenitore di critica, sviluppo e promozione;
FESTIVAL, come concorso e vetrina di titoli e personalità.
L’Associazione vede il cinema come un veicolo. Con questo il territorio può avviare un processo di crescita culturale, capace di innescare meccanismi di sviluppo combinato con le attività locali stesse.
La realtà di Roma e dei suoi dintorni, è splendida. I luoghi ricchi di ville antiche, antiche rovine e panorami mozzafiato, oltre ad una generosa offerta eno-gastronomica offrono il parterre giusto
Obiettivo del festival è promuovere la competitività internazionale attraverso l’attrattività. Un tema che riguarda i territori non solo per quello che sono, ma anche per come possono essere filmati, sviluppati e comunicati. Un territorio è valore sociale, valore di scambio e valore di esperienza. Ma anche valore culturale e valore economico.
Il Coliseum International Film Festival è pluri-mission, infatti:
favorisce la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria, in uno spirito di libertà, uguaglianza e pari opportunità;
offre ai registi un più ampio riconoscimento per il loro lavoro, diffondendo il passaparola tra critici, cinefili e pubblico;
scopre nuovi talenti e aiuta a strutturare le zone di produzione emergenti;
crea opportunità di business per i film che non hanno ancora ottenuto accordi per lo sfruttamento commerciale o per alcuni territori.
COLIFFE può definirsi un FESTIVAL GREEN. Mobilità Sostenibile (le location sono sempre individuate vicino a fermate di metropolitana e/o di treno, mezzi che si suggeriscono agli ospiti, insieme a quelli elettrici ed lla soluzione del car sharing).
Consumi Energetici Sostenibili (nelle location in presenza si mira alla riduzione dei consumi energetici, riducendo al minimo indispensabile l’illuminazione impostando il sistema di riscaldamento al minimo del benessere), dalla Stampa dei Materiali
Dalla Gestione dei Rifiuti (raccolta differenziata degli stessi numerosi punti di raccolta e contenitori facilmente riconoscibili e visibili) alla Gestione degli Ospiti, alla Sostenibilità Alimentare (promozione prodotti della filiera locale) alla Cultura Ambientale e Sostenibilità Sociale (fornitori dotati di un Sistema di Gestione Ambientale certificato, location prescelte prive di barriere architettoniche e accessibile alle persone diversamente abili e con esigenze specifiche, promozione dell’uguaglianza di genere e della piena partecipazione di tutti gli individui e valorizzazione del territorio). Infine la Formazione e Comunicazione (personale adeuatamente formato sulla sostenibilità ambientale e sulle politiche di condotta adottate dalla direzione e comunicazione delle politiche ambientali ed eco-sotenibili adottate dal festival).
Il festival invita tutti i partecipanti, sotto ogni forma e ruolo ad adottare un’attenzione particolare nell’adottare comportamenti in tale direzione green.
To read more on Music, Cinema, Tv, Theatre and Art from Gaia Serena Simionati