La colonna sonora alchemica, iconoclasta e contemporanea di TOM ROWLANDS , THE CHEMICAL BROTHERS, esalta la storia di Mussolini in “M – IL FIGLIO DEL SECOLO”.
Diretta da Joe Wright con Luca Marinelli nel ruolo di Mussolini, tratto dal romanzo M, il bestseller di Antonio Scurati vincitore del premio strega 2018, la serie originale e cooptante ha davvero una musica strepitosa ad accompagnarne la visione.
E’ disponibile l’imperdibile colonna sonora, pubblicata da Milan Records (Sony Music ) di Tom Rowlands dei Chemical Brothers per “M – IL FIGLIO DEL SECOLO”, una serie sull’ascesa al potere del dittatore fascista Benito Mussolini (1883-1945).
Diretta dal premio BAFTA Joe Wright e interpretata dall’attore vincitore del premio Shooting Stars Luca Marinelli, la serie è prodotta da The Apartment, società del gruppo Fremantle, in coproduzione con Pathé, in associazione con Small Forward Productions.
La serie racconta la storia di un Paese che si è arreso alla dittatura e la storia dell’ascesa politica dell’uomo che ha fondato il fascismo ed è stato il leader dell’Italia dal 1922 al 1943. La serie offre agli spettatori uno sguardo approfondito sulla vita di Mussolini, esplorando sia le sue relazioni politiche che quelle personali.
Tom Rowlands, membro del celebre duo elettronico The Chemical Brothers, è anche un compositore e produttore di talento. Nei trent’anni trascorsi dall’uscita dell’acclamato album di debutto “Exit Planet Dust”, i Chemical Brothers hanno vinto 6 Grammy, oltre a numerosi premi Brits, MTV e NME.
La loro musica è stata inserita in centinaia di colonne sonore di film e TV e Tom ha partecipato alla creazione di musica originale per film come “Il cigno nero” di Darren Aronofsky. La musica innovativa di Tom per la serie “M – IL FIGLIO DEL SECOLO” di Joe Wright è l’ultima di una serie di collaborazioni.
Esse includono la pluripremiata colonna sonora del film “Hanna” del 2011 e le musiche in evoluzione per la produzione teatrale “The Life of Galileo” del 2017.
«Mi piace molto lavorare con Joe, è un regista incredibile – dichiara Tom Rowlands – È un maestro del suo mestiere e dare vita alla sua visione attraverso la musica è sempre una sfida emozionante. Gran parte della colonna sonora originale è stata costruita suonando vecchi strumenti acustici con l’elettronica moderna; lavorare in questo modo mi ha aiutato a fare riferimento al passato pur creando qualcosa di fresco e dinamico».
Attraverso un linguaggio contemporaneo, sottolineato dalla moderna colonna sonora di Rowlands, Mussolini rompe la quarta parete e si rivolge direttamente al pubblico per rivelare i suoi pensieri più indicibili e commentare le svolte della storia, offrendo un ritratto originale e “pop” di un dittatore che ha tradito ideali, persone e istituzioni e ha commesso atti di violenza inaudita. Come commenta il regista Joe Wright: «Quello che trovo davvero affascinante di Mussolini è che rappresenta, nella mia mente, il peggio della mascolinità… Mussolini… ha scavato nel peggio di se stesso e lo ha usato per ottenere il potere».
Scritta da Stefano Bises (“Gomorra”, “The New Pope”, “ZeroZeroZero”, “Speravo de morì prima”) e Davide Serino (“1992”, “1993”, “Il Re – The King”, “Exterior Night”), con la sceneggiatura di Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati, la serie racconta i fatti con un’accuratezza storica per cui ogni evento, personaggio, discorso e dialogo tra i personaggi è documentato o testimoniato da più fonti.

Questa la tracklist di “M – IL FIGLIO DEL SECOLO”:
- Lost Population
- Chasing M
- Avanti
- State of Emergency
- 48 Hrs
- Barbarism
- Victim
- The Way Violence Should Be
- Black Dam
- Floria
- Avanti 2
- Facta Humiliation
- La Gioconda
- Matteotti Breakdown
- March on Rome
- Black Dam 2
- Not A Bloodthirsty Dog
- The Violence Must Stop
- Cesarino Testimonial
- M Chiamo Mussolini
JOE WRIGHT
Il regista Joe Wright (1972) ha studiato al St Martin’s College di Londra. Con 7 lungometraggi usciti finora, per il suo lavoro di regista ha ricevuto 35 BAFTA, 24 Academy Awards, 12 nominations e vittorie ai Golden Globes.
Il debutto alla regia, con BAFTA Award, risale al 2005. “Orgoglio e pregiudizio”, interpretato da Keira Knightley, Matthew MacFadyen, Rosamund Pike e Donald Sutherland, che gli è valso premio per miglior regia.
Poi nel 2007 è uscito “Espiazione”, tratto dal romanzo di Ian McEwan, seguito nel 2009 da “Il solista” e da “Hanna” nel maggio 2011. Inoltre nel 2012 “Anna Karenina” si è aggiudicato un BAFTA e un Oscar per i migliori costumi.
Quindi ha debuttato nel mondo del teatro con “Trelawny Of The Wells” al Donmar Theatre. In seguito a “A Season in the Congo” allo Young Vic con Chiwetel Ejiofor. Quindi nel 2015 ha collaborato con la Warner Bros per “Pan”. Una lettera d’amore agli scritti di JM Barrie, che segue un giovane Peter nel suo viaggio verso l’Isola che non c’è. Poco dopo è uscito “L’ora più buia”, interpretato da Kristin Scott Thomas, Lily James e Gary Oldman. Oldman ha vinto un Oscar per la sua interpretazione di Sir Winston Churchill. Infine nel 2021 è uscito “La donna alla finestra”, seguito da “Cyrano”, un musical.
TOM ROWLANDS
Membro del celebre duo elettronico The Chemical Brothers, è anche un compositore e produttore di talento. Fin dai primi anni Novanta, Tom ha esplorato i confini del suono realizzando innumerevoli dischi iconici che hanno trasformato il tono e la dimensione del tempo della musica moderna. Ha definito epoche, sia utilizzando le voci di alcuni dei più grandi artisti in circolazione (Q Tip, St Vincent, Noel Gallagher, Aurora, Beck, Hope Sandoval) sia semplicemente manipolando il rumore in una melodia perfetta.
Nei trent’anni trascorsi dall’uscita dell’acclamato album di debutto “Exit Planet Dust”, i Chemical Brothers hanno vinto 6 Grammy, oltre a numerosi premi: Brits, MTV e NME. La musica è stata inserita in centinaia di colonne sonore di film e TV. Tom ha partecipato alla creazione di colonne originali per film come “Il Cigno Nero” di Darren Aronofsky. La musica innovativa di Tom “M – Il figlio del secolo” è l’ultima di una serie di collaborazioni che includono la pluripremiata colonna sonora del film “Hanna” del 2011. Oltre alla musica per la sua produzione teatrale “The Life of Galileo” del 2017.