di Gaia Serena Simionati

Nuova luce. Una nuova casa di vetro. Nuova visibilità.

Ben 15 mila metri quadri, su 7 piani, sviluppati in 40 metri di altezza nel palazzetto ‘terra-cielo’, zona Portello, BFF Bank apre durante MIART e l’art week il suo museo. Nato per valorizzare e accogliere di volta in volta la collezione contemporanea creata fin dagli Anni Ottanta, oggi inaugura con “Paradiso Perduto” tra Milton e Enrico Baj.

Nelle architetture ben concepite da Paolo Brescia di OBR, tra una banca, uno spazio espositivo, un auditorium, una casa di vetro e uno spazioso dehors, ben si concretizza l’idea iniziale e maestosa.

Concepita negli anni ’80 dal CEO di BFF Marco Rabuffi, nella volontà di far ben lavorare i suoi dipendenti. E non solo, con essa ci sta il bien vivre.

Anche grazie all’arte in forma visiva e architettonica, allo scambio che essa genera. E alla riqualificazione di aree urbane meno note come l’area del Portello.

Rapporti di luce ben calibrati, strutture eteree, luminose e ben protette, a tratti in ombra, servono ad ospitare la collettività nell’idea di comunicare a più livelli. Anche il silenzio. E quel ‘vedo non vedo’ che crea interesse, mistero, curiosità.

Sita in viale Scarampo a Milano, la nuova sede museale offre in apertura la mostra di un vero ‘Paradiso Perduto’. Non solo quello di Milton che ispira i lavori di Baj, ma anche quello odierno in cui guerre, soprusi, violenze catapultano gli esseri umani, spesso rei loro stessi di un vero e proprio ‘inferno’.

Più attuale di così!

BFF Gallery
BFF Gallery courtesy OBR


Nasce quindi un nuovo spazio, BFF Gallery che apre al pubblico con la mostra Baj + Milton “Paradiso perduto” i paradossi della libertà. Dedicato all’arte moderna e contemporanea all’interno di Casa BFF, la sede centrale di BFF Bank, è progettata da OBR – Open Building Research.
Così BFF Gallery diviene gesto di responsabilità verso la collettività. Inoltre esalta il patrimonio culturale del nostro Paese. Nasce dal desiderio di restituire alla società parte del valore che BFF genera.
Accessibile gratuitamente, il museo ha l’obiettivo di creare un nuovo apprezzamento per l’arte quale stimolo di innovazione. E’ un sistema virtuoso di scambio e condivisione di conoscenze che favorisca il dialogo e offra al pubblico una programmazione completa e accessibile a tutti.

La parola a Massimiliano Belingheri, Amministratore Delegato di BFF Banking Group


BFF Gallery nasce dal desiderio di creare, all’interno di Casa BFF, uno spazio che favorisca la connessione tra le persone e la trasmissione di conoscenze. Infatti abbiamo deciso di farlo attraverso un museo, partendo dalla collezione di arte moderna e contemporanea che ha accompagnato la storia di BFF sin dagli inizi. Poi chiunque visiterà questo nuovo luogo potrà riscoprire l’arte come strumento unico di dialogo con gli altri e di stimolo all’innovazione e alla crescita.

Bff gallery


La mostra Baj + Milton “Paradiso Perduto” i paradossi della libertà, a cura di Maria Alicata e Giovanni Carrada

La mostra espone la serie completa delle quaranta acqueforti realizzate da Enrico Baj per illustrare il Paradiso perduto di John Milton. Pubblicate nel 1987, in un libro d’artista da Mastrogiacomo editore, è tra i progetti meno conosciuti nella produzione dell’artista. Infatti essa racconta il rapporto raro con la letteratura.

Attraverso il segno unico, le opere ripercorrono alcuni temi centrali di Milton – che, nei suoi oltre 10.000 versi sciolti, narra le origini dell’Umanità. Da Adamo alla cacciata dall’Eden si riflette sulla condizione umana e sui suoi paradossi.


La collezione di BFF e la banca
Sebbene la Collezione d’arte contemporanea di BFF Banking Group sia stata avviata negli anni Ottanta, oggi comprende ben 250 opere di artisti. Ricordiamo Valerio Adami, Franco Angeli, Alberto Burri, Hsiao Chin, Lucio Del Pezzo, Lucio Fontana, Gianfranco Pardi, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Mario Schifano, Emilio Tadini, Joe Tilson.

BFF Bank S.p.A. è il più grande operatore di finanza specializzata e leader nei Securities Services e nei servizi di pagamento in Italia. Il Gruppo, fondato nel 1985, opera in Italia, Croazia, Francia, Grecia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna, offrendo servizi di Factoring e Lending. Dal 2017 è quotato sul mercato principale di Borsa Italiana.

Per un percorso di rinnovamento progressivo degli ambienti di lavoro di BFF Banking Group si è pensato questo edificio che vuole creare un forte legame con il contesto urbano. Infatti è una nuova piazza aperta a tutti, su cui si affaccia l’atrio di ingresso. Essa è definita anche da un porticato alto 40 metri che sorregge la grande copertura energetica “Flying Carpet”. Una figura geometrica regolare e perfettamente riconoscibile dall’alto nella mappa della città.

BFF Gallery
Baj + Milton “Paradiso perduto” I paradossi della libertà
3 aprile – 17 ottobre 2025
viale Lodovico Scarampo 15, Milano
lunedì – venerdì ore 10:30/17:30
Aperture straordinarie in occasione di Artweek Milano: sabato 5 aprile, ore 11:00/18:00 e domenica 6 aprile, ore 11:00/16:00 Ingresso gratuito con registrazione qui: bffgallery.com

To read more on Music, Cinema, Tv, Theatre and Art from Gaia Serena Simionati

Copyright © 2025 Gaia Serena Simionati, All rights reserved