di Gaia Serena Simionati

Presentato nella sezione di Orizzonti Extra a 81° Mostra del Cinema di Venezia, September 5, diretto da Tim Fehlbaum, con Peter  SarsgaardJohn MagaroBen ChaplinLeonie Benesch, è il film di apertura.

Sebbene con una buona tensione e ben interpretato, il film riecheggia Munich il film cult di Spielberg sul rapimento di 11 atleti israeliani con la conseguente loro morte nelle Olimpiadi di Monaco del 1972.

Preso da un’altra angolazione, quella del potere/ruolo e capacità narrative dei media e di certa stampa, September 5, lascia il discorso comunque in superficie e chiuso in uno studio televisivo, rendendo la strage un pò claustrofobia e monoculare.

L’idea buona poteva forse essere sviluppata meglio.

Trama

Durante le Olimpiadi di Monaco del 1972, una troupe televisiva sportiva statunitense si ritrova a dover documentare la crisi degli ostaggi che ha coinvolto un gruppo di atleti israeliani.

Sinossi
September 5 svela un episodio che ha cambiato per sempre la copertura giornalistica di un fatto di cronaca, e che continua ad avere un grande impatto su come vengono riportate le notizie dal vivo oggi. Ambientato durante le Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972, il film segue un team televisivo americano che si è adattato rapidamente dal resoconto sportivo, alla copertura in diretta degli eventi che videro gli atleti israeliani presi in ostaggio. 

September 5 fornisce così una nuova prospettiva sul tema della trasmissione in diretta, in quel caso vista globalmente da un miliardo di persone. Al centro della storia c’è Geoff, giovane e ambizioso producer che cerca di mettersi alla prova col suo capo, il leggendario dirigente televisivo Roone Arledge. Insieme a Marianne, interprete tedesca, Geoff prende inaspettatamente il comando della diretta. Mentre le situazioni cambiano, il tempo scorre rapidamente e si diffondono voci contrastanti, con la vita degli ostaggi in bilico, Geoff affronta decisioni difficili mentre si misura con la sua bussola morale. 

September 5 è prodotto da BerghausWöbke Filmproduktion e da Projected Picture Works (Germania), in co-produzione con Constantin Film e ERF Edgar Reitz FilmproduktionRepublic Pictures detiene i diritti globali del film escludendo GSA e rappresenta le vendite mondiali. I produttori sono Philipp TrauerThomas WöbkeTim FehlbaumSean Penn, John Ira PalmerJohn Wildermuth. Il film è stato girato in teatri di posa e in location originali di Monaco di Baviera nel 2023. Gli sceneggiatori sono Moritz Binder, Tim Fehlbaum.

To read more on Music, Cinema, Tv, Theatre and Art from Gaia Serena Simionati