“la Regione più bella del mondo” – di Stefania Buscaglia
Il National Geographic l’ha definita “la Regione più bella del mondo” e sempre più VIP ed esponenti del jet-set la scelgono per trascorrere le proprie vacanze: scopriamo il cuore della Puglia.
di Stefania Buscaglia
La Regione più bella del mondo, non vi è sintesi più esaustiva di quella strappata al National Geographic che, in poche parole, rende nella sua pienezza un concetto basato su la magnificenza di un territorio naturale, un’ospitalità proiettata al futuro, ma saldamente ancorata alle sue tradizioni e una ricchezza di sapori unici e genuini.
Una regione bagnata da due mari e posta all’estremo est del nostro Stivale; una Terra celebre per la varietà dei suoi territori: dal Gargano, al Tavoliere delle Puglie; dalla Valle d’Itria, alla provincia di Bari, sino a scendere nel Salento.
Un percorso che merita di essere esplorato in ogni suo scorcio, ma che in questo racconto vogliamo presentare in un viaggio ideale tra masserie ultra-chic, soggiorni fiabeschi in trulli originali, ristoranti stellati e cene a picco sul mare.
La provincia di Bari è ricca di una vegetazione rigogliosa e ordinata, in cui sfumature di colori e tipologie di piante si alternano in un emozionante scenario naturale. Un quadro in cui si scorgono lussureggianti oleandri prosperi palmeti e imponenti ulivi secolari che rincorrendosi con una predisposizione naturalmente accurata, delineano un territorio unico nel suo genere.
A Monopoli si trova Il Melograno, una masseria fortificata risalente al XVII secolo, dedita all’ospitalità 5 stelle lusso, unica in Puglia e rinomata per essere stata la prima a inaugurare un sistema di accoglienza country-chic, rivelando ai propri ospiti la sua storia plurisecolare. Cinque ettari di lussureggiante parco che accoglie maestosi ulivi talvolta millenari, agrumeti e bouganville che, arrampicandosi sulla tipica candida struttura mediterranea, danno vita a un contesto perfettamente coerente con il territorio. Quaranta camere (di cui due suite di 70 mq ciascuna) arredate con raffinato mobilio d’epoca e in cui merita un plauso la scelta dei pavimenti in chianca naturale.
A disposizione degli ospiti un’area wellness, oltre alle due splendide piscine. Per gli amanti del mare è a disposizione il Tamerici Beach Club, la spiaggia privata de Il Melograno: un’oasi di pace in cui trascorrere momenti di relax in riva al mare in una spiaggia esclusiva con ombrelloni distanti l’uno dall’altro o sotto uno dei 37 alberi di tamerici, godendone dell’ombra e della frescura naturale. All’interno della Masseria è possibile gustare una cucina del Territorio rivisitata in chiave contemporanea al ristorante Mùmmulo, alla cui guida troviamo lo Chef Vito Casulli.
Casulli firma anche la cucina del Saleblu, ristorante “pied dans l’eau” all’interno de La Peschiera, un meraviglioso 5 stelle lusso ricavato da un’antica riserva di pesca borbonica con al suo interno appena 13 stanze, progettate per essere un tutt’uno con il mare. Un luogo di infinita suggestione in cui lo chef propone una cucina ovviamente ispirata al mare grazie a cui vivere un’esperienza di pura eccellenza in uno dei contesti più belli di tutta la regione.
E se di cucina d’eccellenza vogliamo parlare, impossibile non menzionare il ristorante Quintessenza di Trani, città eletta come Capitale Pugliese del Gusto. Conquistata la Stella Michelin nel 2016, il Quintessenza è stato fondato, ed è attualmente gestito, dallo Chef Stefano Di Gennaro e dai suoi fratelli, Domenico, Saverio e Alessandro. Una cucina rispettosa del territorio senza estremismi, schietta nel gusto e mai autoreferenziale. Una visione che lo ha portato a far parte di alcune delle massime associazioni di settore come Les Collectionneurs, iniziativa fondata da Alain Ducasse con l’ambizione di divenire punto di riferimento dei viaggiatori più esigenti. Tra le strutture in elenco, impossibile non menzionare Le Monacelle, una tenuta in cui è possibile soggiornare in 6 trulli originari del XVII secolo, per vivere un’esperienza di pura suggestione.