di Gaia Serena Simionati

BIF&ST 2024. In programma a Bari dal 16 al 23 marzo, il festival sta per esordire.

Tanti gli ospiti, le masterclasses, le sorprese e le novità di quest’anno tra anteprime internazionali, ospiti illustri presentazioni e incontri

Si svolgerà da sabato 16 a sabato 23 marzo 2024 la 15.a edizione del Bif&st-Bari International Film&tv Festival.

Posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promosso e finanziato dalla Regione Puglia attraverso Puglia Promozione, prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission, presieduto dal regista Volker Schlöndorff e diretto dal suo ideatore Felice Laudadio.

Sono presidenti onorari: Ettore Scola e Margarethe von Trotta. Il Bif&st si avvale del sostegno della Direzione generale cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura e del Comune di Bari.

Il programma generale è pubblicato sul dominio www.bifest.it al quale si rimanda.

Il Bif&st 2024 è dedicato a due grandi registi recentemente scomparsi: Giuliano Montaldo e Paolo Taviani, grandi amici e frequenti ospiti del festival di Bari.

Bifest may December

Il Bif&st 2024 si avvale inoltre, per il grande tributo dedicato a Marco Bellocchio con i 17 film da lui diretti, dell’amichevole e determinante collaborazione della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia, della Cineteca di Bologna e di Cinecittà.

Collaborano inoltre al festival l’Università degli Studi e il Politecnico di Bari.

TEATRO PETRUZZELLI

Anteprime internazionali

Ai sette film della sezione non competitiva “Anteprime internazionali”, già annunciati e tutti in anteprima italiana assoluta, si è aggiunto un evento davvero speciale.

Questa è l’anteprima, venerdì 22 marzo alle 21:00, di un grande classico che dall’8 aprile, per iniziativa di Lucky Red, tornerà in sala a 40 anni dalla sua prima uscita. 

Scarface di Brian De Palma con Al Pacino, Michelle Pfeiffer, Steven Bauer e F. Murray Abraham, sceneggiato da Oliver Stone, con le musiche di Giorgio Moroder (durata: 170 minuti).

Nelle serate al Teatro Petruzzelli verranno conferiti i tradizionali “Federico Fellini Award for Cinematic Excellence” al regista Matteo Garrone (17 marzo). Oltre che al regista e attore Vincent Perez che il 20 marzo al mattino terrà una masterclass dopo la proiezione di un altro potente film da lui diretto, Lettere da Berlino.

Quest’ultimo interpretato dal premio Oscar Emma Thompson e da Brendan Gleeson e Daniel Brühl.

Inoltre, agli appuntamenti già noti, in programma al mattino al Petruzzelli, si aggiungono altri eventi secondo questo calendario:

  • 16 marzo, ore 16. Per il nostro tributo a Ettore Scola vi sarà la proiezione di Tutte le cose che restano. Lo Studio E. L. a Cinecittà di Cinzia Lo Fazio.
  • 16 marzo, ore 18. proiezione del film di Nanni Loy Le quattro giornate di Napolinell’ambito del tributo dedicato ai 120 anni di attività della più antica casa di produzione cinematografica, la Titanus, che offre anche l’occasione per ricordare i 30 anni dalla scomparsa di uno dei più grandi attori della storia del cinema, Gian Maria Volonté, protagonista del film di Loy.
  • 19 marzo: Quale tributo del Bif&st a Paolo Taviani, scomparso il 29 febbraio scorso, presenteremo alle 9:30 l’edizione restaurata di La notte di San Lorenzo diretto da Paolo e Vittorio Taviani – film pluripremiato con il Premio speciale della giuria al festival di Cannes 1982, vari David di Donatello e Nastri d’argento – al termine del quale vi sarà un incontro con David Grieco, Felice Laudadio, Enrico Magrelli, Donatella Palermo e Lina Nerli Taviani, vedova di Paolo. Il restauro, curato dalla Cineteca Nazionale del CSC e da Istituto Luce Cinecittà, vinse il premio Venezia Classici alla Mostra del cinema di Venezia del 2018.
  • 22 marzo: proiezione in anteprima mondiale del documentario Mostruosamente Villaggio di Valeria Parisi sul grande attore e popolare scrittore cui farà seguito un incontro con Neri Parenti, Valeria Parisi, Ricky Tognazzi e Elisabetta Villaggio, figlia di Paolo.
  • 23 marzo: nell’ambito del tributo dedicato a Marco Bellocchio verrà presentato alle 9:00 il suo film Vincere con successivo incontro del regista con lo storico Luciano Canfora.

TEATRO PICCINNI

            Cinema&Scienza. Polvere di stelle

In quest’ormai da anni consolidata sezione del Bif&st verranno ospitati sei incontri mattutini (dal 18 al 23 marzo) che faranno seguito alle proiezioni di altrettanti film e documentari. Incontri dedicati, in particolare ma non solo, agli allievi delle scuole medie superiori e agli studenti dell’Università Aldo Moro e del Politecnico di Bari. Ogni giornata avrà un focus tematico. Ai nomi già annunciati, si sono aggiunte altre personalità.

Si comincerà il 18 marzo con L’Italia e la Space Economy con la partecipazione di Giovanni Sylos-Labini, CEO di Planetek Italia, e di Luca Del Monte dell’Agenzia spaziale europea.

Quindi il 19 si parlerà di Orti marziani con lo scienziato Alberto Battistelli, dirigente di ricerca del CNR, e con il giornalista scientifico Lorenzo Pinna, autore di Superquark. Inoltre lo stesso il 20 marzo sarà impegnato a discutere di Detriti spaziali con lo scienziato Ettore Perozzi, senior scientist dell’Agenzia spaziale italiana.

Poi il 21 marzo toccherà alla scienziata Marcella Marconi, dirigente di ricerca dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Inaf) e a Valerio Rossi Albertini, senior scientist del CNR, affrontare il tema Stelle e comete.

Mentre il 22 sarà la volta dell’astrofisico e divulgatore scientifico Gianluca Masi occuparsi della Scienza del cielo. 

È La luna il tema che verrà affrontato il giorno successivo (23 marzo) dall’astronauta generale Roberto Vittori, insieme alla giornalista Enrica Battifoglia, responsabile canale Scienza e Tecnica dell’ANSA.

Infine ogni incontro sarà arricchito dalla proiezione di film e di documentati, due dei quali diretti da Marco Spagnoli, collegati ai temi affrontati.

TEATRO KURSAAL SANTALUCIA

            La storia, la memoria. Tributo a Marco Bellocchio

Sono 17 i film prescelti fra i suoi dal grande regista Marco Bellocchio. Verranno presentati, due al giorno, al Teatro Kursaal. Inoltre, ai 16 film già annunciati, si aggiunge Marcia trionfale.

            Ne discuteranno con Bellocchio varie personalità del cinema e della cultura, moderati da Enrico Magrelli.

Il grande storico Luciano Canfora dialogherà con Marco Bellocchio nella mattinata di sabato 23 marzo al Teatro Petruzzelli, dopo la proiezione alle 9 del film Vincere (2009).

TEATRO MARGHERITA

Il teatro, che si erge sulle palafitte in mare, ospiterà come sempre, le conferenze stampa, relative a tutti i film in programma, dalle ore 13. Esso sarà anche sede per la presentazione di libri dedicati al cinema alla presenza degli autori. Ecco il programma

  • 16 marzo – GATO BARBIERI di Andrea Polinelli, con il musicologo Lorenzo Mattei (ArtDigiland)
  • 17 – LA STORIA E LE STORIE. IL CINEMA (E NON SOLO) DI PUPI AVATI di Giancarlo Zappoli e Claudia Bersani (Book Time 2023)
  • 18 – PER CHI SUONA LA CULTURA. Avventure tragicomiche di un organizzatore di Felice Laudadio, con Simone Casavecchia, Jean Gili, Giancarlo Zappoli (Edizioni Sabinae)
  • 19 – MEMORIE A BRANDELLI di Evelina Nazzari, con Simone Casavecchia e Evelina Nazzari (Edizioni Sabinae)
  • 20 – PER I SOLDI O PER LA GLORIA. Storie e leggende dei produttori italiani di Domenico Monetti e Luca Pallanch, con Alberto Crespi, Domenico Monetti, Luca Pallanch(Minimum Fax-CSC)

·         21 – MIO AMATO BELZEBU’. L’amara Dolce vita con Monicelli e compagnia di Chiara Rapaccini, con Chiara Rapaccini e Salvatore Rossi (Giunti Editore)

  • 22 – L’AVVENTUROSA STORIA DE “LA SCOGLIERA DEI DESIDERI” FRA CRONACA, DOCUMENTI, LEGGENDE E CRITICA di Sergio Naitza, con Sergio Naitza (Edizioni Filmpraxis).

EVENTI COLLATERALI

Inoltre sono in programma anche due iniziative collaterali promosse insieme al Bif&st 2024:

  • Il 20 marzo a ingresso libero, alle ore 20, all’Auditorium Nino Rota si terrà un concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Niccolò Piccinni con: 
  • Youmans – Shostakovich: Tahiti-Trot (Tea for Two) op. 16 (1928) – Nino Rota: Il Gattopardo Suite sinfonica (dalle musiche per il film di Luchino Visconti)
  • Dmitri Shostakovich: Suite for jazz Orchestra n. 2 (Suite for Variety Orchestra, 1950). La suite, in 8 movimenti, è compilata da sconosciuti colleghi di Shostakovich – forse negli anni Cinquanta – a partire dalle sue partiture cinematografiche e teatrali. Sebbene fosse per alcuni anni erroneamente nota come Jazz suite N 2, anche Stanley Kubrick in Eyes Wide Shut ne ha utilizzato una valzer.
  • Il 21 marzo alle 17:00 presso la PoliLibrary il regista Volker Schlöndorff, l’astrofisico Gianluca Masi terranno un talk sul tema “Cinema&Scienza”. L’attenzione è volta alla lotta alla desertificazione in Africa e alla corsa allo spazio

Inoltre ricordiamo il numero dei partner e degli sponsor di quest’anno è accresciuto, con maggiori apporti al budget. Main sponsor è Intesa Sanpaolo. Gli altri sponsor: Confindustria e Ance Bari e Bat, Club imprese per la cultura, Gruppo MarinoAeroporti di PugliaMonile-MarioMossa GioielliereLikeApuliaPantaleo Agricoltura.

Main Media partner è Rai. Media partner: Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Repubblica, L’Edicola, TeleNorba, Cinecittà News, Feltrinelli, cinematografo.it

To read more on Music, Cinema, Theatre and Art from Gaia Serena Simionati