ORANGERIE, REGGIA DI MONZA E MUSEI CIVICI DI MONZA
Dal 13 Aprile al 28 Luglio 2024
800 LOMBARDO. Ribellione e conformismo, da Hayez a Previati
Che Monza fosse un posto agreable è cosa nota! Godere di ampi spazi verdi, rigogliosi e liberi decentrati in architetture perfette è già un vantaggio assoluto.
Con la sua Reggia, l’Orangerie, i giardini di rose e il suo magnifico sterminato parco, oltre ai raccolti e curati Musei Civici gli elementi per visitarla ci sono già tutti.
Se a questi si voglia aggiungere che la cittadina della Monaca più famosa d’Italia ha dato i natali anche a grandi artisti come Pompeo Mariani, Mosè Bianchi, Eugenio Spreafico ed Emilio Borsa, la curiosità nel visitarla, anche in occasione della bella mostra che li ospita, sale.
L’esposizione, 800 Lombardo, ben curata da Simona Bartolena, propone un viaggio nella pittura e, più in generale, nella cultura della Lombardia del XIX secolo appunto.
Attraverso più di cento opere, tra dipinti, sculture e disegni dei principali protagonisti dell’Ottocento: da Hayez al Piccio, da Faruffini a Cremona, da Medardo Rosso a Previati, la visione diviene illuminante per esplorare usanze abiti, costumi e paeseggi del secolo che fu.
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie, Reggia di Monza e i Musei Civici di Monza ospitano la mostra 800 Lombardo.
Ribellione e conformismo, da Hayez a Previati è curata da Simona Bartolena, prodotta e realizzata da ViDi cultural. La collaborazione è anche con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, con il Comune di Monza. Ha il contributo di BPER Banca, travel partner Trenord.
Candido viaggio nella pittura. In particolare, quella Lombarda del XIX secolo, attraverso quasi cento opere, tra dipinti e disegni dei principali protagonisti dell’Ottocento. Da Hayez al Piccio, da Faruffini a Cremona, da Medardo Rosso a Previati e Segantini.
Insomma i migliori.
Il percorso espositivo, Indaga la società del tempo ed è organizzato per aree tematiche. Analizza sia i movimenti, le tendenze iconografiche, la biografia e la personalità dei singoli artisti. Si offre così al visitatore l’opportunità di scoprire un universo dinamico e sorprendente, artisticamente e intellettualmente molto raffinato e sperimentale.
E se la mostra, tiene come fulcro l’ambiente milanese – in particolare il magistero dell’Accademia di Brera –, indaga anche la situazione delle altre province lombarde.
Nella Sala Espositiva dei Musei Civici di Monza, piccoli, curati con ottimi pezzi imperdibili, la cui visita vale davvero la pena, è allestita una seconda sezione di mostra, dedicata alla scena artistica della bella cittadina che ha dato i natali a tanti dei pittori straordinari citati
Le sezioni
La rassegna si apre con la stagione romantica in cui primeggia la figura di Francesco Hayez, maestro e modello di intere generazioni di artisti. La sua lunga presenza nel ruolo di direttore a Brera ha lasciato un segno profondo sull’indirizzo culturale milanese. Insieme ad Hayez saranno esposte le opere di alcuni pittori che da lui presero insegnamento per il proprio percorso e quelle di maestri a lui contemporanei, quali Giacomo Trecourt, Massimo d’Azeglio e Giuseppe Molteni.
La sezione successiva è dedicata ai vedutisti e ai “prospettici” della prima metà del secolo, quali Giovanni Migliara, Angelo Inganni e Luigi Bisi, che con i loro scorci cittadini e le scene di vita quotidiana offrono uno sguardo prezioso anche sull’urbanistica e sulla società del tempo.
Il percorso passa poi al periodo delle guerre di Indipendenza. I dipinti si incentrano sulle tematiche risorgimentali, con autori quali Gerolamo e Domenico Induno. noti per scene di genere, di classi meno abbienti. O per quelle, eleganti e frivole, che raccontano immaginari incontri galanti ambientati nei loro salotti borghesi.
La personalità, visionaria e unica, di Giovanni Carnovali detto il Piccio introduce al sensibile cambio di rotta della seconda metà del secolo. Fu artista fuori dal proprio tempo. Oltre che straordinario anticipatore di soluzioni linguistiche illuminanti per le generazioni successive, il Piccio è fondamentale per autori quali Federico Faruffini, Tranquillo Cremona. Il primo, uomo tormentato e irrisolto, aprirà le porte a moderne interpretazioni della pittura storicista e letteraria. Il secondo, con Daniele Ranzoni e Giuseppe Grandi, fonderà la Scapigliatura. Il movimento si espresse tanto in letteratura quanto nelle arti visive. Cercò risposte ai propri dubbi esistenziali e alla propria vocazione ribelle in atteggiamenti bohémien, con un linguaggio sperimentale su cui si radicherà la pittura successiva.
Inoltre la mostra propone anche una serie di focus su alcuni artisti forse non così noti, ma che hanno però segnato gli sviluppi della pittura dell’epoca. Ad esempio Piccio e Faruffini,e Luigi Conconi.
Nella seconda metà dell’Ottocento, anche il genere del paesaggio raccolse grande fortuna. Molte sono le tele che ritraggono le campagne brianzole, le vette alpine e le suggestive acque dei laghi, dipinte da artisti quali Eugenio Gignous, Silvio Poma e Filippo Carcano.
La mostra si ferma alle soglie della nascita del Divisionismo. Alcune opere giovanili di Previati e Segantini, quando la loro poetica era ancora vicinissima alla Scapigliatura, seppur già sensibile alle atmosfere del Simbolismo.
Accompagna la mostra un catalogo realizzato da Ponte43 per le edizioni ViDi cultural
Informazioni generali 800
LOMBARDO. Ribellione e conformismo, da Hayez a Previati
Orangerie, Reggia di Monza e Musei Civici di Monza
13 aprile – 28 luglio 2024
Orari (Orangerie, Reggia di Monza – viale Brianza, 1):
dal mercoledì al venerdì 10.00 – 13.00/14.00 – 19.00
sabato, domenica e festivi 10.00 – 20.00
(La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura della mostra)
Orari (Musei Civici di Monza):
da aprile a maggio
mercoledì 10.00-13.00/15.00 -18.00; giovedì 15.00-18.00; venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 / 15.00 -18.00;
da giugno a settembre
mercoledì 15.00-18.00; giovedì 15.00-18.00/20.00-23.00; venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 / 15.00 -18.00
Biglietti
Orangerie, Reggia di Monza
INTERO: 14,00 €;
RIDOTTO: 12,00 €;
Tariffe Musei Civici:
Intero: 6 €
Ridotto 4 €: dai 18 fino ai 26 anni, sopra i 65 anni, studenti universitari (muniti di libretto), gruppi, possessore biglietto intero mostra 800 Lombardo
Info
www.reggiadimonza.it
www.museicivicimonza.it
To read more on cinema and Gaia Serena Simionati