Susan Sarandon e Fabrizio Ferri a Milano per la mostra ‘Breathtaking’, allestita come installazione al Museo di Storia Naturale
Toglie il respiro davvero la presenza carismatica di Susan Sarandon, che nei suoi splendidi 78 anni si è persino commossa in conferenza stampa parlando delle difficoltà in America con Trump, assieme alla rinnovata lungimiranza di Fabrizio Ferri.
Egli si è trasformato, ‘riciclato’ in una nuova vincente arte natura il cui occhio trasformato grazie alla sensibilizzazione della figlia Emma che gli ha mostrato un video su delfini e tartarughe soffocate da sacchetti di plastica nell’oceano, ha fatto scattare in lui la volontà di denuncia anche sociale, compito primario dell’arte.
Lascia la moda Fabrizio e si focalizza sul nuovo assunto potere taumaturgico che ha l’arte, in modo intrinseco quando è potente.
L’ installazione al museo di storia naturale di Milano offre una serie di immagini di personaggi del cinema. Tra loro Isabella Rossellini, William Defoe e Susan Sarando, soffocati da plastica e da essa torturati. Al centro si offre una elegantissima bara trasparente, il cui monito è che presto potremmo finirci tutti, se si continuano a trattare cosi male il pianete e i suoi mari.

Dal 2 al 27 Aprile 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà in prima assoluta mondiale BREATHTAKING. L’installazione ideata dal fotografo di fama internazionale Ferri è nata da una sua personale riflessione sull’effetto devastante delle plastiche e delle microplastiche negli oceani.
Protagoniste 12 grandi immagini che ritraggono testimonials di eccellenza. Tra loro Helena Christensen, Misty Copeland, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon, Naomi Watts, trasfigurate da rifiuti plastici.
Stranamente solo un uomo – Willem Dafoe – sensibile al tema si è prestato al progetto.
L’allestimento suggestivo evocherà la vulnerabilità degli ecosistemi acquatici: tra chiodi di ferro grezzo, una bara di
vetro colma d’acqua di mare. I dodici ritratti senza respiro di Ferri, “tolgono il fiato” ai visitatori trasportandoli nel silenzio assordante degli abissi marini. Li le specie animali gridano la loro sofferenza.
BREATHTAKING è promosso dal Comune di Milano-Cultura, prodotto da Nobile Agency e dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il progetto ambizioso è realizzato grazie a Euromobiliare Credem, che attraverso l’arte vuole sensibilizzare il grande pubblico sul tema della salvaguardia ambientale.

L’installazione fa parte del calendario ufficiale della Milano Art Week.
Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55.
Dal 2 al 27 Aprile 2025.
Dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 17.30 (ultimo ingresso 16.30)
Ingresso compreso nel biglietto del museo (5 euro intero / 3 euro ridotto)
(1° e 3° martedì del mese ingresso gratuito dopo le 14)
To read more on Music, Cinema, Tv, Theatre and Art from Gaia Serena Simionati
Copyright © 2025 Gaia Serena Simionati, All rights reserved