Tuffo nel passato.
Nostalgia canaglia.
Bellezza sconcertante.

Dedicata a tutti coloro che per un attimo vogliano dimenticare in che brutta epoca si stia vivendo – guerre ovunque, intelligenze artificiali, fake news, ‘epoca del pacchianesimo’, della volgarità e del kitsch che imperversa ovunque – ‘TEFAF‘ è la pillola magica, adatta alla dimenticanza.
Se non altro dotata di sconcertanti poteri salvifici e brutto-bloccanti, ‘TEFAF‘ Maastricht è, in sostanza, una deliziosa, imperdibile medicina per occhi e anime.

Come in una macchina del tempo camminando tra i corridoi vellutati di spessa moquette, che ospitano colonie sospese di fiori e tulipani rari e i migliori 270 galleristi al mondo, si torna in un mondo fatto di eleganza, visione, bellezza, conoscenza, silenzio e tanta, ma tanta poesia.
A ritroso nell’universo si scoprono e riscoprono capolavori e opere d’arte storiche di qualità impareggiabile alla 38ª edizione di ‘TEFAF’ Maastricht, ora diretta dalla nuova gentile direttrice Dominique Savelkoul.
Presentata da The European Fine Art Foundation, l’edizione 2025 di ‘TEFAF’ Maastricht ritorna al MECC in grande stile con riscoperte storiche, opere d’arte eccezionali e proposte di qualità museale da parte di un ventaglio di espositori prestigiosi ed eterogenei. TEFAF Maastricht si tiene dal 15 al 20 marzo 2025, con anteprima (solo su invito) nei giorni 13 e 14 marzo.

Riconosciuta a livello globale come la maggior fiera di arti figurative, antichità e design, ‘TEFAF’ Maastricht offre ai collezionisti delle opportunità senza eguali. In mostra 7000 anni di storia dell’arte, dall’antico al contemporaneo. La Fiera accoglie per il secondo anno il ritorno della sezione TEFAF Focus, una piattaforma curatoriale dove le gallerie approfondiranno un singolo artista o concetto.
TEFAF Summit torna per il secondo anno, il 17 marzo. Nasce in collaborazione con la Commissione Nazionale Olandese per l’UNESCO e si concentra sulle sfide derivanti dal calo dei finanziamenti pubblici degli ultimi anni. L’analisi verte su come filantropia e modelli innovativi di finanziamento privato possano sostenere il settore no-profit europeo delle belle arti.

TEFAF ospita due ‘assaggi’ di mostre. Alcune opere provengono dal Museo e Real Bosco di Capodimonte (Napoli) e altre dal Museo Reale di Belle Arti di Anversa. Questa collaborazione va a conferma di un impegno verso la promozione e un dialogo tra istituzioni, collezionisti e appassionati d’arte in tutto il mondo.
La 38ª edizione di TEFAF Maastricht offre inoltre ad appassionati visitatori un vasto programma vasto che include tavole rotonde, TEFAF Talks e Meet the Experts.
Imperdibili gli stand di Nicolas Hall, New York, Robert Smeet, Geneve,
To read more on Music, Cinema, Tv, Theatre and Art from Gaia Serena Simionati
Copyright © 2025 Gaia Serena Simionati, All rights reserved