di Gaia Serena Simionati

Presentato nella sezione Fuori Concorso al 42 Torino Film Festival  Riff Raff è il nuovo atteso film di Dito Montiel con un cast d’eccezione da Ed Harris a Pullman e Michael Angelo Covino.

Emerge tutta la stupidità del genere umano. In questo caso, americana. E gli immortali stereotipi natalizi

Emerge la mancanza di rispetto nelle famiglie. Nonostante la voglia di creale.

Emerge come, i legami a noi più vicini, siano quelli che spesso ci fanno più male.

Il regista, che proviene da una famiglia problematica, come lui stesso racconta in conferenza stampa, ha messo in scena quello che conosce bene.

Condito con una divertente irriverente verve ironica, il film sotto sotto fa anche riflettere su tematiche odierne.

Imperversare della violenza, gli abusi familiari, i legami imposti e i loro anacronismi sono alcuni dei microcosmi del film che offre, variopinto anche con dialoghi serrati e divertenti.

Miles J Harvey_
Miles J Harvey

Ottimo il giovane attore dai tempi perfetti e la faccia da cucciolo Miles J Harvey, che nella parte di Dj, rappresenta cultura, curiosità, e intelligenza in un mondo di superficiali.

Jennifer Coolidge, la star di White Lotus, è perfetta con la sua voce striminzita da Topo Gigio ex moglie volgarotta e super calda di Ed Harris. Insomma, un carisma imperdibile

La speranza è tutta nei giovani!

Jennifer Coolidge
Jennifer Coolidge

Sinossi

Vincent è un ex criminale che desidera più di ogni altra cosa una vita normale e tranquilla. Insieme con la moglie Sandy e il figlio DJ, ormai prossimo al college, ha costruito una famiglia amorevole. Con loro sta trascorrendo le vacanze invernali in una baita di montagna. Il caos si scatena quando l’ex moglie di Vincent, Ruth, il suo figlio rinnegato, Rocco, e la fidanzata di quest’ultimo, Marina, si presentano all’improvviso. Oltre a rovinare la vacanza, devono dare loro una notizia: i gangsters Leftie e Lonnie stanno per venire a prenderli…

Le parole del regista Dito Montiel

«Quando ho letto Riff Raff per la prima volta ho pensato di essermi imbattuto in un’opera di Mamet che nessuno aveva mai letto. Parole un po’ grosse. Però ero certo che una versione cinematografica sarebbe stata all’altezza. Il lavoro sul testo originale del pluripremiato drammaturgo John Pollono sarebbe stato tanto. La storia è violenta, tragica, davvero divertente (anche se su questo i protagonisti potrebbero non essere d’accordo…). A volte anche straziante, e tutta incentrata su segreti e mezze verità. I personaggi complessi. Le disfunzioni familiari e la mascolinità tossica fanno da sempre parte del mio lavoro. Questa storia era un’opportunità per combinare il puro divertimento, all’eccitazione della violenza. Come avviene in Quei bravi ragazziNon è un paese per vecchi, Le iene o ancoraVelluto blu o History of Violence…».

Dito Montiel

(New York, 1965) è un autore, sceneggiatore e regista americano di origini nicaraguensi. Cresciuto nel Queens, da adolescente ha girato il paese in una band hardcore/punk e si è poi dedicato alla scrittura. Nel 2006 per il suo esordio alla regia ha adattato il suo libro più venduto, Guida per riconoscere i tuoi santi. Interpretato da Robert Downey e Channing Tatum, il film ha vinto il premio alla regia al Sundance e il premio della critica a Venezia. Da allora ha diretto diversi altri film. Ha lavorato con interpreti acclamati come Robin Williams in Boulevard (2014), Dwayne Johnson in Empire State (2013) e Shia LaBeouf in Man Down (2015).

Il cast

Jennifer Coolidge, Ed Harris, Gabrielle Union, Lewis Pullman, Miles J. Harvey, Emanuela Postacchini, Michael Angelo Covino with Pete Davidson and Bill Murray.

To read more on Music, Cinema, Tv, Theatre and Art from Gaia Serena Simionati