di Gaia Serena Simionati

AMART a Milano la bella mostra di arte antica

Milano, Museo della Permanente 8 – 12 novembre 2023

Organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi è in collaborazione con Promo.Ter Unione, la fiera unisce più arti e colpisce per eleganza e fruibilità.

amart

Al Museo della Permanente di Milano è in corso la quinta edizione di AMART.

AMART: la Mostra

Innanzitutto questa è un’ottima fiera dell’antiquariato. Essa include scultura, pittura, ceramiche, tappeti. E chi più ne ha più ne metta.

Appassionati di collezioni, dai tappeti ai vasi, dalle porcellane ai dipinti, AMART, include davvero tutto quello che gravita intorno al mondo del passato e la sua eleganza. A disposizione per tutti i gusti, opere anche fino al contemporaneo.

Finalmente si è inaugurata quindi martedì 7 novembre, la tanto attesa quinta edizione per AMART, la mostra dedicata all’Antiquariato.

LA SEDE del Museo della Permanente

Il Museo della Permanente, gioiello neoclassico nel cuore di Milano, ospita 65 gallerie provenienti da Italia ed estero. Il meglio dell’antiquariato di diverse epoche e stili, a disposizione del pubblico. Fino al 12 novembre.

amart

Michele Subert, presidente dell’Associazione Antiquari di Milano, ha evidenziato: “il grande impegno degli espositori nel reperire e presentare opere nuove per il mercato. Così facendo si è voluto arrivare non solo ad opere inedite, ma anche a nuove attribuzioni”.

amart

È sorprendente la quantità di opere provenienti da collezioni private, molte delle quali illustri, presenti quest’anno”. Ad AMART, eleganza e cura, antico e contemporaneo trovano una sintesi perfetta. Molti i collezionisti presenti all’apertura e i galleristi soddisfatti di incontri e vendite, uno tra tutti Lucas casa d’asta che ha sviluppato ottimi contatti e diverse richieste già dalle prime ore.

L’intero allestimento della mostra è pieno di attenzione. Ciò consente al pubblico di collezionisti la miglior esperienza possibile. L’eleganza degli stand, molto curati, fa si che la fruizione sia molto gradevole e appassioni i più.

Il premio al miglior allestimento

Last but not least, quest’anno una giuria composta da interior designer, architetti e storici dell’arte ha aggiudicato Il Premio miglior allestimento, riservato agli stand.

Ecco i vincitori per l’edizione in corso e le motivazioni

BRUN FINE ART STAND

Ecco per le giurie gli ‘stand’ vincitori del miglior allestimento

Quali stand hanno vinto?

Stand 46. In Opera Italian Arts, Milano. Luci, grafica, colori e toni dei diversi materiali delle opere esposte compongono un’atmosfera elegantemente equilibrata e coerente.  

Stand 31. Salamon Fine Art, Milano. Opere di epoche, dimensioni, tecniche e materiali diversi, valorizzate da cornici, vengono incastonate in un allestimento attento.

Stand 44. Dalton Somarè, Milano. L’efficace scelta delle luci e dei basamenti mette in evidenza sculture di grande suggestione, in un dialogo ritmato attraverso le epoche e i continenti.  

Ecco invece le foto dello stand più bello, secondo noi: Brun Fine Art

Nonostante la giuria e i premi, per noi rimane comunque in assoluto, tra tutti, quello di Brun Fine Art, lo stand più elegante, visionario e artisticamente appagante

BRUN FINE ART stand

In conclusione, ecco a voi AMART.

Le date e i luoghi

La mostra si svolge dall’ 8 al 12 NOVEMBRE 2023. More info su amart-milano.com. La sede è il Museo della Permanente, sito in via Filippo Turati 34, Milano. Gli orari e giorni. Da Mercoledì a sabato. Dalle ore 11.00 – 20.30 Domenica. ore 11.00 – 19.30 

Inoltre, potete continuare a leggere di Musica, Cinema e Arte. Ecco a voi altri articoli del critico Gaia Serena Simionati